Seminario Web Designer Freelance (ed. marzo 2014)
Tutti i video della terza edizione del seminario per Web Designer Freelance (Roma 2014), con contenuti sempre più avvincenti e un programma fatto su misura per chi vuole mettersi in proprio e guadagnare di più.
Una full immersion per imparare a monetizzare con intelligenza le tue competenze di web designer.
Autore
Carlo D’Angiò, Marco Salvo, Nando Pappalardo, Sara Presenti
Formato
Categoria
Crescita personale, SEO, Sviluppo Web, Web design, Web Marketing
Accedi subito ai video degli interventi!
Seminario Web Designer Freelance (ed. marzo 2014)
Video streaming a 720p
* L'accesso è per sempre (24 ore su 24)Chi decide di fare il web designer e di mettersi in proprio, spesso sceglie (e vede) quale unico percorso di lavoro quello che porta al “cliente finale”. In quest’ottica, si impegna per un lungo periodo della sua vita professionale a trattare, discutere e mercanteggiare in modo anche faticoso con il fornaio, il meccanico, l’amico del collega, il ristoratore della domenica, l’elettricista di famiglia etc.
C’è a chi piace. A chi no. C’è chi ci sa fare con le persone e chi meno. Chi riesce a guadagnare bene e chi invece passa il suo tempo a inseguire il cliente che non paga. Ma il punto non è se piace. Il punto è capire se ci sono alternative “note” più interessanti per un web designer freelance.
Qualche anno fa, su un articolo di webdesignledger.com furono pubblicate delle curiose statistiche che analizzavano la provenienza del reddito tipico prodotto annualmente da un freelance. Quei dati, ancora oggi, sono molto interessanti, perché mostrano come il reddito tipico di un freelance derivi per:
- Il 58% da collaborazioni con Web Agency
- Il 32% dalla vendita di infoprodotti
- Il 9% dal cliente finale
Sarebbe utile conoscere i dati oggi, anche in ragione di quella che sembra essere una vera e propria esplosione degli infoprodotti e dei loro dispositivi di lettura (come Tablet, Pad etc.), e sarebbe ancora più utile avere un’indagine tutta nostra, italiana. Ma sta di fatto che la strada del “cliente finale” era ed è quella più faticosa e quella meno redditizia.
Ecco perché abbiamo deciso, per la terza edizione, di portare in aula (a marzo 2014) un seminario incentrato completamente sulle alternative intelligenti di lavoro e produzione del reddito di un web designer freelance.
Sono state due giornate indimenticabili, ricche di contenuti e storie strepitose che hanno fatto luce su metodiche, tecniche e strategie per lavorare meglio e guadagnare di più.
Un esempio, per tutti, è quello in cui Nando Pappalardo racconta per filo e per segno il caso di Beauty, un template WordPress che, rifiutato da ThemeForest, viene pubblicato e venduto autonomamente con una semplice landing page, generando più di 60 mila dollari di fatturato.
Ma di casi e storie di successo da cui trarre ispirazione ce ne sono due giornate piene. Tutto registrato da una troupe di cameramen professionisti. Tutto pronto e confezionato in 9 splendidi video che ora puoi acquistare direttamente da qui.

Ho due chiavi per la stessa porta, per aprire al coraggio e alla paura… Ho vissuto due giornate intense e interessantissime… Ho scoperto tante cose nuove, tante cose che non sapevo… ma soprattutto ho scoperto che c’è tanta gente che come me non ha smesso di SOGNARE… Grazieeeeee
- Laura VolpeProgramma del Corso
Prima giornata: Web Agency
Come progettare la tua vita professionale
Intervento di Nando Pappalardo
La maggior parte delle persone trascorre più tempo nella pianificazione di una vacanza di due settimane di quanto non faccia per progettare la propria vita professionale. Ma difficilmente quello che succede nel lavoro e nel business può essere lasciato al caso. Il successo si visualizza, si pianifica e si implementa. Come? Lo vedrai con questo intervento di Nando Pappalardo. Imparerai le sue strategie di definizione e raggiungimento degli obiettivi. Da non perdere.
Come liberarsi dal cliente finale e vivere da freelance... al meglio
Intervento di Marco Salvo
Hai mai vissuto l’esperienza di disegnare un layout meraviglioso e di vedertelo smontare pixel dopo pixel dal cliente? Oppure, di lavorare anche il sabato e la domenica per essere preciso nella consegna dei lavori e di sentirti dire che per il saldo devi aspettare un paio di mesi? O ancora di essere stressato dalle mille volte in cui il cliente ha cambiato idea e ti ha costretto a rifare tutto d’accapo?
Se hai vissuto almeno una di queste esperienze, sai che cosa significa avere a che fare con il cliente finale. Ma è così che vive un vero freelance? Oppure ci sono delle alternative più interessanti?
Questo di Marco Salvo è un intervento che può cambiarti la vita.
Portfolio, contratto e collaborazioni con le Web Agency
Intervento di Sara Presenti
Cominciamo a entrare nel vivo del seminario. Come deve essere il portfolio di un freelancer orientato alle web agency? E il contratto? Quali clausole non possono mancare per siglare sempre accordi convenienti? Sara Presenti ha lavorato con decine di Web Agency per molti anni. La sua esperienza va oltre l’approccio formale o di circostanza. Conosce mosse, contromosse e implicazioni varie per attirare la loro attenzione, instaurare accordi sicuri e avere sempre dei buoni e duraturi rapporti.
Questo intervento è come una roadmap: al tuo ritorno a casa, saprai esattamente quale strada percorrere e quali passi compiere per lavorare con le web agency.
Come far nascere le collaborazioni con le Web Agency
Intervento di Nando Pappalardo
Le web agency sono un ottimo affare per noi freelancer, specie quelle più strutturate e affidabili. Ma come si entra nel loro giro? Dove conoscere chi le gestisce? E come presentarsi?
Torna qui l’importanza strategica del networking. Ne parlerà Nando, tracciando un percorso specifico di cose da fare per entrare nel giro che conta, conoscere le persone giuste e far nascere con loro un rapporto proficuo di lavoro.
Come trasformare il tuo curriculum in uno strumento di marketing personale
Intervento di Carlo D’Angiò
Pensaci un attimo: centinaia di web designer rispondono agli annunci di lavoro o si autocandidano, inviando il loro “curriculum normale”. E succede che centinaia di web designer semplicemente non vengono nemmeno presi in considerazione. Perchè?
C’è un modo per aggirare l’indifferenza di chi riceve il tuo curriculum e farlo saltare dalla sedia. Se vuoi che la tua candidatura possa essere presa in considerazione, devi perdere l’abitudine di usare il tuo vecchio “curriculum normale”. Dobbiamo trasformarlo in un’arma micidiale di attenzione, curiosità, interesse. E lo faremo durante questo intervento.
Seconda giornata: sistemi automatici di guadagno
Come crearsi un sistema di rendite online
Intervento di Carlo D’Angiò
Le vecchie generazioni ci hanno insegnato che per fare soldi occorre lavorare duro. La rete invece ci ha dimostrato una realtà diversa, che non sminuisce il valore della qualità, ma rende più accessibile il livello del benessere. Con il giusto prodotto digitale o di informazione e adeguate manovre di Internet Marketing, chiunque può avere il suo piccolo o grande sistema di rendite online.
Come si fa? Quali strategie servono? È ciò che vedremo in questo intervento di Carlo: analizzeremo casi di studio di persone normali che sono riuscite a creare il loro sistema automatico di guadagno.
Prodotti digitali: come pensarli, produrli e venderli
Intervento di Nando Pappalardo
Sviluppare un tema o un plugin e venderlo a migliaia di persone in tutto il modo. Possibile? Bè, noi lo facciamo. E siamo contenti di avere scelto questa strada, perché i nostri temi hanno generato rendite per oltre 1 milione di dollari.
In questo intervento, Nando prende in esame un caso di studio specifico, un piccolo prodotto che ha generato migliaia di vendite, mostrando concretamente come deve essere un prodotto digitale, quali caratteristiche deve possedere e come venderlo sul mercato.
Come disegnare una landing page altamente performante
Intervento di Sara Presenti
Quando arriva il traffico su una pagina di accoglienza possono succedere solo due cose: i visitatori decidono di leggere e di saperne di più, oppure, no. Punto. La differenza tra i due risultati è data dalle sensazioni che il navigatore ne ricava. È, come si dice in gergo, una questione di prima buona impressione.
Disegnare una pagina di accoglienza che sappia trasferire quella buona impressione di cui ciascuno di noi ha bisogno per aumentare le proprie conversioni, è un’arte che si può imparare. Ancora meglio se a parlarne è una delle più accreditate web designer del momento.
Come portare traffico targhettizzato sulla tua pagina di vendita
Intervento di Marco Salvo
Purtroppo, ma anche per fortuna, non basta disegnare una buona pagina di accoglienza per vendere. Serve che su quella pagina arrivi il traffico cosiddetto targhettizzato, fatto cioè di persone potenzialmente interessate alla tua offerta.
L’argomento è vasto. Ci sono i motori di ricerca con i loro dannatissimi algoritmi, ma non da meno sono i social media e l’influenza che possono esercitare sul tuo posizionamento e sulla tua web reputation. Intervento formidabile per chi vuol cominciare a fare sul serio.

La cosa che mi ha colpito di più è la squadra di YIW. Siete una grande famiglia e non parlo solo di Nando Pappalardo, Sara e il vostro piccolo gioiello, ma di tutti gli altri che fanno parte dello staff di YIW e penso che il vostro successo sia proprio questo. Complimenti a tutti. Avevo già ben chiare le mie idee, i miei progetti, ma mi mancava qualcosina che voi mi avete trasmesso con la vostra grinta e… adesso posso ben gridare: 100% ! :)
- Alessandra de Robertische cosa contiene il corso:

9 Video in streaming
9 video (in streaming) con riprese multicam e di alta qualità che ti permetteranno di ascoltare, vedere e immergerti nel seminario come se fossi seduto davanti ai relatori.
Obiettivi che raggiungerai con questo corso
Scoprirai un modo diverso di lavorare e porti sul mercato. Dalla candidatura e dalla scelta delle web agency agli infoprodotti o ai prodotti digitali, saprai come mettere a frutto le tue competenze in modo più redditizio. Nello specifico, imparerai a:
- Scrivere un curriculum più efficace
- Presentare candidature più intelligenti
- Creare rapporti con le web agency
- Costruire strade alternative e migliori di quella del “cliente finale”
- Conoscere te stesso e le tue competenze
- Scegliere il tuo target
- Creare landing page altamente performanti
- Capire se e come sviluppare un prodotto digitale o di informazione
- Vendere i tuoi prodotti digitali o di informazione
- Ottimizzare il tuo posizionamento SEO sui motori di ricerca
A chi è rivolto il corso
Questo seminario è stato pensato su misura per i web designer freelance che vogliono creare stabili e proficui rapporti con le web agency o avviare un sistema di rendite online con prodotti digitali e di informazione.

Che seminario ragazzi! Gli interventi sono stati succosi e ricchi di contenuti. Ho ricevuto moltissimi input, flash di idee, mi avete fatto appassionare ed innamorare. Che ricchezza: ho avuto l’opportunità di ascoltare la professionalità di persone speciali, piene di esperienza e conoscenza e soprattutto ricchi di umiltà. Sono contenta. Tutto è stato grande, impeccabile. Buona ispirazione gente!
- Cetty Sirugo

Accedi subito ai video degli interventi!
Seminario Web Designer Freelance (ed. marzo 2014)
Due giornate intense, 16 ore di formazione ad alto tasso adrenalinico… ora. Sul tuo computer. Con un solo clic.
* L'accesso è per sempre (24 ore su 24)